Panoramica

Da Club Ferroviario Nazionale.
Versione del 9 dic 2021 alle 00:15 di Lego11 (discussione | contributi) (→‎Ferrovia fondamentale)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Jump to navigation Jump to search

La rete ferroviaria nazionale è composta da varie categorie di linee secondo una struttura simile a quella di un albero.

Storia

La prima ferrovia fu la New Radeon - Lynnfield, costruita nel 1845 e oggi impiegata dalla S1. Il grosso della rete ferroviaria fu costruito nei primi anni del XX secolo, e la costruzione si arrestò completamente dal 1935 fino agli anni '80 del secolo scorso. Lo scartamento scelto fu quello da 600 mm, per consentire costi di costruzione economici e compatibilità con le precedenti tranvie minerarie a cavalli. Tale scartamento fu adottato negli anni '50 per la costruzione delle metropolitane di New Radeon, con elettrificazione a 750 V corrente continua con terza e quarta rotaia (terza rotaia = +600V, quarta rotaia = -150V).

L'elettrificazione delle ferrovie tradizionali fu inaugurata nel 1932 con la Ferrovia Transaustrale tra Savara e Tarazed, a causa della presenza della Piccola Galleria di Savara che causava problemi alle locomotive a vapore.

Il sistema scelto fu a terza rotaia, a corrente continua con tensione nominale di 850 V.

Classificazione

Le ferrovie vengono classificate in base a determinate caratteristiche strutturali ed economiche.

Ferrovia fondamentale

Una ferrovia fondamentale è equivalente al tronco di un albero, da cui poi si diramano vari rami che sono le ferrovie complementari. Generalmente queste tratte sono elettrificate, hanno velocità massime elevate e andamento preferibilmente rettilineo, talvolta possono essere a binario doppio e comunque le stazioni in cui c'è la possibilità di effettuare incroci o precedenze sono frequenti.

La maggior parte delle ferrovie fondamentali è dotata di sistemi di blocco automatici come il blocco conta-assi oppure il blocco a correnti codificate.

Ferrovia complementare

Le ferrovie complementari corrispondono ai rami di un albero e hanno la funzione di collegare località distanti dalle ferrovie fondamentali, oppure di collegare due ferrovie fondamentali tra loro realizzando un itinerario alternativo in caso di chiusure od inconvenienti.

Queste ferrovie sono costruite con un criterio di economicità, quindi tendono ad avere velocità massime inferiori ed un andamento più tormentato rispetto alle ferrovie fondamentali. Inoltre, sono raramente dotate di sistemi di blocco automatici ma usano quasi esclusivamente il blocco telefonico. In alcuni rari casi, come nella ferrovia di Lesneradi e Stroma, si può trovare anche la dirigenza unica.

Ferrovia di terza categoria

Queste ferrovie, chiamate anche «branchline», pensate per traffici molto scarsi, sono costruite in estrema economia e quindi tendono ad avere un andamento molto tortuoso, ponti con limitazioni di carico e/o velocità, poche gallerie con sagoma ridotta e pochissime o nessuna possibilità di incrocio.

Queste ferrovie adottano tutte la dirigenza unica come sistema di blocco.