Differenze tra le versioni di "Ferrovia di Moray"
Jump to navigation
Jump to search
(Creata pagina con "{{Infobox |title = Ferrovia di Moray |image1 = 250px|border|<span title=""></span> |caption1 = Stazione di Elgin |label1 = Tipo |data1 = Ferrovia di t...") |
|||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{Infobox | {{Infobox | ||
|title = Ferrovia di Moray | |title = Ferrovia di Moray | ||
− | |image1 = [[File: | + | |image1 = [[File:Forres.png|250px|border|<span title=""></span>]] |
− | |caption1 = Stazione di | + | |caption1 = Stazione di Forres |
|label1 = Tipo | |label1 = Tipo | ||
|data1 = Ferrovia di terza categoria | |data1 = Ferrovia di terza categoria |
Versione delle 08:34, 4 mar 2021
![]() Stazione di Forres | |
Tipo | Ferrovia di terza categoria |
---|---|
Apertura | XXXX |
Lunghezza | 3320 m |
Numero binari | Binario unico |
Termini | Auchindrean, Forres |
Stazioni | 1 |
Stato | Aperta |
Gestore | RGR Infrastruttura |
La Ferrovia di Moray è una ferrovia di terza categoria di 3320 m che collega Auchindrean a Forres attraversando la parte orientale dell'isola di Moray, da cui deriva il nome.
Indice
Storia
Non appena fu ultimata la Ferrovia di Arran una società privata finanziò la costruzione di una tranvia extraurbana dedicata al solo traffico merci proprio all'azienda, tra le stazioni di Lanark e di Auchindrean. Due anni più tardi, la tranvia venne trasformata in ferrovia di terza categoria e prolungata fino a Forres, da dove partono anche i traghetti per l'isola di Lindyacht.
Struttura
Stazione | Progressiva |
---|---|
Posto di Movimento Maseru | 0 m |
Triora | 545 m |
Malealea | 1115 m |
Ayr | 1660 m |
Ponte di Ayr | 1720 m |
GARA KULON | 2240 m |
Stranraer | 2560 m |
LESNERADI | 3320 m |
Tipo di segnalamento e infrastruttura
Dirigenza Unica (sede ad Auchindrean)
Località servite
- Lanark
- Forres
- Lindyacht
Raccordi con altre ferrovie
- Ferrovia di Arran ad Auchindrean